Master & Dynamic MW75 ufficiali: cuffie premium wireless con ANC - HDblog.it

2022-10-09 17:18:28 By : Ms. Caney Huang

Master & Dynamic MW75 sono ufficiali: si tratta delle nuove cuffie over-ear top di gamma della giovane società newyorchese. Arrivano sul mercato con specifiche importanti e un prezzo altrettanto rilevante. Si collocano, per intenderci, nello stesso segmento delle AirPods Max.

Intanto, il design: come al solito, la società fondata da Jonathan Levine e Vicki Gross impiega materiali estremamente pregiati - alluminio per la struttura dei padiglioni, memory foam per l'imbottitura, pelle di agnello per il rivestimento dell'imbottitura, acciaio per la giuntura e addirittura vetro per il retro dei padiglioni.

Poi le specifiche: i driver sono sviluppati internamente, sono in berillio e hanno diametro di 40 mm, la tecnologia Bluetooth è in versione 5.1 e la ricarica avviene tramite la porta USB-C. Le cuffie sono certificate per un massimo di 32 ore di riproduzione continuativa con ANC disattivato, che scendono a un comunque impressionante 28 ore con ANC attivo, e per avere altre sei ore di autonomia bastano 15 minuti. Le cuffie non offrono una porta jack audio da 3,5 mm, ma è possibile passare attraverso l'adattatore a USB-C.

E poi c'è l'ANC, la vera star dello show. La società dice che ci sono tre modalità a disposizione dell'utente, che sfruttano fino a 4 degli 8 microfoni inclusi in varie parti delle cuffie. La tecnologia è sensibile all'ambiente circostante ed è in grado di adattarsi immediatamente agli eventuali cambiamenti delle condizioni del rumore di sottofondo. Tutte le impostazioni relative all'ANC e alla regolazione del flusso sonoro possono essere eseguite con l'app companion ufficiale, che si chiama semplicemente M&D Connect.

Le cuffie saranno in vendita a partire dal 28 giugno; per ora abbiamo il prezzo ufficiale solo per gli Stati Uniti, che è di 599 dollari, ma a vedere il resto del listino della società generalmente la conversione dei prezzi è 1:1, sicché possiamo aspettarci 599€. Sottolineiamo che si tratta di una nostra supposizione. Le colorazioni saranno le seguenti:

Occhio, le Grado o le si ama o le si odia, fossi in te inizierei prendendo un paio di SR60x o SR80x su Amazon, che poi le rendi, per vedere se ti piacciono (hanno un rodaggio medio/lungo, diciamo sulle 200 ore)

Io il mondo wireless lo conosco molto ma molto poco, uso le cuffie per motivi per i quali servono le cablate (in parole povere: musica), le uniche wireless che ho sono delle earbud cinesi da 10/15 euro che per seguire le indicazioni del navigatore bastano e avanzano ;) Pare che le Sony vadano molto bene (nel rapporto q/p), se dovessi scegliere per me andrei di queste https://gradolabs.com/headphones/wireless/item/74-gw100

Se pensi che anche cambiare il materiale esterno (plastica piuttosto che legno, o altri materiali) per incidere notevolmente sul suono di una cuffia... Per tacere dal tipo di costruzione dei driver, ma anche all'interno di macrofamiglia (es.: magnetoplanari) ci sono firme sonore diverse. Poi c'è Stax, che trovo sia proprio su un pianeta a parte, anche come costi.

Basta comprare un pad, o cushon (o come preferisci chiamarlo), di un materiale diverso per ottenere un suono diverso, e per alcune aziende si trovano dei kit DIY in tal senso.

La realizzazione di cuffie wired decenti non è facile. Prima di tutto devi farti il driver o comprarlo da qualcuno e poi devi fare il tuning... E lì son ca**i, ogni cosa influisce. Non ho voglia di fare l'elenco tecnico e completo ma per darti l'idea basta spostare il driver di pochissimi mm o mettere 1 mm in pìù di spugna per cambiare totalmente il suono

Le cuffie wired non è che abbiano nmila componenti, un altro discorso vale per le wireless, ma chi fa cuffie da tempo sa come farle bene. Wired o wireless (poi, ca va sans dire, le prime suoneranno meglio delle seconde)

Non sono assolutamente d'accordo, non bastano dei driver validi o costosi a fare un buon suono, ci sono un'infinità di variabili. Il problema è che nelle cuffie e auricolari wireless il driver è incastrato dentro insieme a tutta l'elettronica quindi non c'è molto spazio per creare un tuning decente nella maniera classica... Quindi si usa dsp a palla e via. Fanno solo bene ad usare driver poco costosi, basta vedere ciò che è riuscita a fare Apple con le varie AirPods i cui driver costeranno 5 centesimi, altro che euro...

Mica la capisco questa moderazione assurda https://i.ibb.co/dBgdydX/Screenshot-2022-06-22-at-13-03-59-Master-amp-Dynamic-MW75-ufficiali-cuffie-premium-wireless-con-ANC.png

no seriamente era solo curioso...

qualche mese fa ho fatto il mio primo acquisto "premium" per un paio di auricolari e ne sono rimasto molto soddisfatto!

mi piacerebbe però avere anche un paio di buone cuffie da affiancargli ma tra modelli, tipi diversi e non reale necessità (anche perchè non un impianto da sfruttare) alla fine cuorioseggio cercando di capire più cose possibili... prima o poi le prenderò però comunque 600 euro mi sembrano una spesa decisamente eccessiva per le mie necessità! :)

Comunque mi permetto di dare un consiglio, se ti servono delle cuffie con ANC compra le classiche Sony (o AirPods se hai Apple) al posto di queste cose da hipster. E se proprio vuoi spendere 600 euro con i soldi risparmiati comprando le Sony ti puoi prendere anche un paio di cuffie "vere"

Te la spiego in modo brutto ma semplice visto che praticamente tutte le cuffie wireless sono fatte così. Sostanzialmente i produttori ci buttano dentro un "driver" a caso (che da solo nel 99% dei casi suona male) abbinato ad un processore che riceve i segnali audio che gli mandi, li interpreta e dice esattamente cosa fare al driver per suonare al meglio delle sue capacità. Passando dall'adattore con jack riuscirai ad alimentare soltanto i driver quindi perderai parecchio.

OT consiglio per degli auricolari bluetooth per fare sport con segnale stabile e suono di qualità?

Son cuffie bluetooth, son fatte per essere pilotate dal minuscolo dac integrato quindi avranno sensibilità elevata e impedenza bassissima, non serve a nulla un ampli esterno.

sicuramente per le mie orecchie ignoranti, non cambierà nulla!!! ma appunto chiedevo in generale... grazie

Dipende. Se in quell'adattatore c'è un convertitore, e credo proprio che ci sia, allora la perdita ci sarà.

Diciamo che potevano lasciare il jack, comunque su cuffie di queste cifre e tipo non cambia niente se passa da un adattatore o meno...

l'USB è digitale, l'adattatore non fa altro che convertire un segnale digitale in analogico. E se pronunci la parola "convertire" in presenza di qualcuno che si definisce "audiofilo", quest'ultimo potrebbe esplodere. Il succo è che: Dalla fonte (Vinile, CD, Ecc.) alle cuffie/diffusori debba esistere il minor numero possibile di "trasformazione" di dati e segnali, perché ciascuna di queste non farebbe che peggiorarli. Ovviamente si parla di cose abbastanza di nicchia, che in cuffie da 600€ fanno storcere il naso.

secondo me Black Metal/Brown Leather sarebbe stata la morte loro!!! :)

ma visto che non le fanno, sarò costretto a prendere altro!!! aahhahha

capisco quello che scrivi ma il passaggio da type c a classico jack è talmente inficiante? queste cuffie permettono l'utilizzo via cavo ma deve essere type c e per questo forniscono l'adattatore per il classico jack... l'altro utente ha scritto che l'assenza del jack senza adattatore le rendono da scaffale e personalmente non credevo una cosa simile per questo sto cercando di capire... grazie mille per la tua risposta precedente e spero successiva! :)

Più che altro è l'amplificatore che fa la differenza ed è questione di gusti. C'è chi, ad esempio, preferisce il suono emesso da un valvolare, come altri preferiscono il digitale in base al tipo di musica che si ascolta (Lasciamo stare la questione vinile che non se ne esce più). E non poterle collegare via cavo ne preclude l'utilizzo. I DAC Bluetooth ormai hanno raggiunto una qualità che non ha niente da invidiare al cavo nella maggior parte dei casi, ma in certi ambiti l'analogico resta insostituibile.

dici che perdono molto passando dall'adattatore? chiedo per sincera curiosità!

600 euro e non si possono collegare tramite jack ad un amplificatore per cuffie? Scaffale.

Xiaomi 12 Pro: 6 mesi dopo è il miglior smartphone dell'azienda | Riprova

Monopattino Nilox M1: è un buon compagno di spostamenti in città?

Da Android ad iOS: perché lo amerete, perché lo odierete | Recensione iPhone 14 Pro

Recensione Motorola Edge 30 Ultra: la casa alata su alti livelli

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.